Research4Life

Diffondere la cultura della ricerca, con un focus sulla sperimentazione animale

topo su sfondo azzurroSperimentazione animale
10 Ottobre 2025

I dibattiti aperti sulla sperimentazione animale: reintroduzione e reinserimento

A Brescia, il 23 e 24 settembre 2025, si è tenuto un convegno dedicato al futuro degli animali dopo la sperimentazione: un confronto tra ricercatori, allevatori, istituzioni e associazioni animaliste…
zebrafish su sfondo giallo uniformeSperimentazione animale
4 Ottobre 2025

La decisione dello zebrafish: tra attenzione e competenza

Le larve di zebrafish non sempre sbagliano perché lo stimolo è difficile: a volte scelgono di ignorarlo. Un nuovo studio su Science Advances distingue tra focus (quanto restano attente) e…
diamante mandarino su sfondo uniformeSperimentazione animale
26 Settembre 2025

Il richiamo del diamante mandarino: è questione di semantica

Un nuovo studio mostra che il diamante mandarino non solo distingue i diversi richiami, ma li organizza in categorie con un vero e proprio significato semantico. Un po' come avviene…
foglietto con la scritta RSV su sfondo uniformeSperimentazione animale
19 Settembre 2025

RSV: dal genoma del ratto del cotone nuove mappe per contrastarlo

Un nuovo studio ha sequenziato per la prima volta il genoma del ratto del cotone, modello animale chiave per lo studio del virus respiratorio sinciziale (RSV). Grazie alla trascrittomica a…
mano guantata con topo da laboratorio su sfondo uniformeSperimentazione animale
12 Settembre 2025

Quali sono gli stabulari per gli animali da laboratorio

Gli stabulari sono gli ambienti controllati in cui vengono ospitati gli animali da laboratorio. Ma non tutti sono uguali: a determinarne le caratteristiche sono diversi fattori, dalla specie allevata al…
lettera con busta su sfondo uniformeSperimentazione animale
9 Settembre 2025

Trasparenza nella comunicazione sulla sperimentazione animale: la lettera aperta di Aptuit

Il dibattito sulla sperimentazione animale merita e richiede trasparenza. Pubblicare la lettera dei lavoratori Aptuit non significa entrare nel merito delle vicende giudiziarie, ma sostenere la necessità di un’informazione corretta,…
ratto su sfondo uniformeSperimentazione animale
5 Settembre 2025

Gli animali per studiare i disturbi alimentari: focus sull’anoressia

L’anoressia nervosa è uno dei più comuni disturbi alimentari, patologie complesse, difficili da diagnosticare precocemente e con un alto rischio di recidiva. Gli animali, pur non potendo replicare fattori cognitivi…
pillole bianche su sfondo azzurroSperimentazione animale
29 Agosto 2025

Litio e malattia di Alzheimer: dalla patogenesi alla cura?

Un recente studio mostra che nei topi la carenza di litio accelera alterazioni tipiche dell’Alzheimer, mentre la sua supplementazione appare protettiva. Un risultato promettente che conferma il valore dei modelli…

Resta sempre aggiornato sulle nostre News ed i nostri eventi: iscriviti alla Newsletter!

Rassegna stampa R4L

22 Luglio 2025 in Rassegna stampa R4L

Modelli complementari, più che alternativi

In un'intervista su Il Sole 24 Ore, il portavoce di Research4Life Giuliano Grignaschi spiega come la sperimentazione animale si integri con i nuovi modelli di ricerca Nonostante i progressi nella…
Leggi di più
5 Dicembre 2024 in home, Rassegna stampa R4L

Intervista sulla sperimentazione animale: il podcast di LIFE-Il Faro dei Curiosi

Lo sappiamo bene: la sperimentazione animale è un tema dibattuto, con aspetti etici e scientifici tanto importanti quanto complessi. In un podcast, il progetto LIFE-Il Faro dei Curiosi ha provato…
Leggi di più
11 Dicembre 2023 in Rassegna stampa R4L

“Io le patate le bollo vive”, la recensione su Scienza in rete

È stata pubblicata sul giornale online Scienza in rete la recensione del saggio Io le patate le bollo vive (Einaudi editore), il saggio scritto a quattro mani da Roberto Sitia,…
Leggi di più