Research4Life

Diffondere la cultura della ricerca, con un focus sulla sperimentazione animale

ratto su sfondo azzurroSperimentazione animale
21 Febbraio 2025

Perché il ratto non è un topo

Nonostante le somiglianze fisiche, ratti e topi presentano differenze significative che ne determinano impieghi diversi nella ricerca scientifica. Nicola Simola, membro della Società italiana di neuroscienze, spiega perché il ratto…
barattolo di cremaSperimentazione animale
14 Febbraio 2025

Test sugli animali per i cosmetici: cosa dice la legge

Torniamo a parlare del divieto di sperimentazione animale per i cosmetici per chiarire alcuni aspetti di grande importanza: le criticità che si presentano tra il Regolamento REACH e quello sui…
figura con camice e topo in manoSperimentazione animale
7 Febbraio 2025

La quarta R: responsabilità

Il principio delle 3R sta evolvendo con l’introduzione della quarta R, Responsibility, che richiama alla responsabilità etica e scientifica nella gestione della ricerca sugli animali. Sebbene non ancora formalmente riconosciuta,…
due conigli bianchiSperimentazione animale
31 Gennaio 2025

Il principio delle 3 R, in dettaglio

Replacement (sostituzione), Reduction (riduzione), Refinement (perfezionamento): sono le 3R che rappresentano il principio guida della sperimentazione animale, tanto da essere presenti fin dai primi articoli della Direttiva 2010/63 EU, il…
topo biancoSperimentazione animale
24 Gennaio 2025

Il topo come organismo modello

Il topo è uno degli organismi modello più importanti nella ricerca biomedica, grazie alle sue somiglianze genetiche, fisiologiche e anatomiche con la nostra specie. La disponibilità di linee pure e…
un ratto biancoResearch4Life NEWS
17 Gennaio 2025

Ricerca e benessere animale: l’importanza di un sistema di controlli efficace

A fronte della notizia degli arresti che hanno coinvolto docenti, ricercatori e veterinari dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, accusati tra l’altro di gravi maltrattamenti degli animali stabulati nelle strutture, Research4Life…
Il muso di un macacoSperimentazione animale
13 Gennaio 2025

Liberi di muoversi: il controllo neuronale dei movimenti volontari

Uno studio condotto dall'Università di Parma e dalla Scuola Sant'Anna di Pisa permette per la prima volta di studiare l'attività delle aree motorie del cervello in primati completamente liberi di…
le lenti di un microscopioSperimentazione animale
10 Gennaio 2025

Come sono validati i metodi alternativi

Lo sviluppo di metodi alternativi all’utilizzo degli animali è un processo lungo e complesso, che richiede una rigorosa validazione scientifica. L’EURL ECVAM, laboratorio di riferimento dell’UE, svolge un ruolo cruciale…

Resta sempre aggiornato sulle nostre News ed i nostri eventi: iscriviti alla Newsletter!

Rassegna stampa R4L

5 Dicembre 2024 in home, Rassegna stampa R4L

Intervista sulla sperimentazione animale: il podcast di LIFE-Il Faro dei Curiosi

Lo sappiamo bene: la sperimentazione animale è un tema dibattuto, con aspetti etici e scientifici tanto importanti quanto complessi. In un podcast, il progetto LIFE-Il Faro dei Curiosi ha provato…
Leggi di più
11 Dicembre 2023 in Rassegna stampa R4L

“Io le patate le bollo vive”, la recensione su Scienza in rete

È stata pubblicata sul giornale online Scienza in rete la recensione del saggio Io le patate le bollo vive (Einaudi editore), il saggio scritto a quattro mani da Roberto Sitia,…
Leggi di più
29 Settembre 2023 in Rassegna stampa R4L

Cos’è la sperimentazione animale, l’articolo divulgativo sul sito dell’Istituto Mario Negri

Sul sito dell'Istituto Mario Negri è stato pubblicato un articolo a firma di Raffaella Gatta, content manager dell'Istituto, e del nostro portavoce Giuliano Grignaschi. Punto per punto, il testo risponde…
Leggi di più